Sanitario

Servizio sanitario del Corpo Pompieri Acquarossa


Descrizione del servizio

            Il Corpo Pompieri di Acquarossa con la collaborazione di Tre Valli Soccorso e il Corpo Pompieri Alta Leventina ha istituito un servizio sanitario con                            all’attivo 7 militi formati per il primo soccorso avanzato. Con l’obiettivo di garantire un’assistenza sanitaria tempestiva nelle situazioni di emergenza.


Obiettivo

  • Anticipare e supportare l’intervento dell’ambulanza, considerando la distanza tra la sede di Tre Valli Soccorso (situata a Biasca) e le zone che deve coprire (Blenio e Leventina).

 


Tipologie di intervento

  1. Emergenze sanitarie locali: situazioni critiche come arresti cardiaci, traumi, difficoltà respiratorie ed altre emergenze.
  2. Incidenti stradali o domestici: supporto immediato a vittime in attesa dell’ambulanza.
  3. Eventi e manifestazioni: presenza sanitaria per garantire la sicurezza dei partecipanti.

 


Modalità d’intervento

  • I militi hanno uno zaino medico con all’interno vario materiale, (Collari cervicali, Ossigeno, strumenti di misurazione, materiale di primo intervento, Ecc).
  • Forniscono stabilizzazione e trattamento iniziale, incrementando le possibilità di successo delle cure definitive.
  • Collaborano strettamente con Tre Valli Soccorso e altri enti di emergenza.

 


Valore aggiunto

  • Rapidità: interventi rapidi in una zona con tempi di percorrenza significativi per le ambulanze.
  • Collaborazione interforze: unione di competenze tra pompieri e personale sanitario per garantire un servizio completo.
  • Prossimità alla comunità: supporto diretto e costante per i residenti, aumentando il senso di sicurezza locale.

Cosa fare in caso di emergenza sanitaria

Restare calmi

Valutare la situazione e non farsi prendere dal panico.

Allarmare il 144

In caso di un emergenza sanitaria di qualsiasi genere chiamare il 144 (numero d'emergenza delle ambulanze) Dare le giuste indicazioni quali: dove, chi , cosa e come.

Nell'attesa

In attesa dell'arrivo dell' ambulanza o dei primi soccorritori, ascoltart attentamente l'operatore al telefono. Se avete a disposizione altre persone, mandate qualcuno in strada per segnalare la posizione ai soccorritori e facilitarne l'arrivo.