Salvataggi
Tipologie di salvataggi e interventi
1. Salvataggi in incidenti stradali
- Descrizione: Persone intrappolate in veicoli coinvolti in incidenti.
- Intervento:
- Messa in sicurezza dell’area (es. spegnimento di incendi, isolamento da perdite di carburante).
- Stabilizzazione del veicolo per evitare movimenti durante il salvataggio.
- Supporto medico immediato fino all’arrivo dei sanitari.
2. Salvataggi in altezza o profondità
- Descrizione: Persone bloccate su edifici, gru, ponti, o in pozzi e burroni.
- Intervento:
- Uso di piattaforme aeree
- Valutazione delle condizioni mediche e trasporto in sicurezza.
3. Salvataggi sotto macerie
- Descrizione: Persone intrappolate dopo crolli di edifici causati da terremoti, esplosioni o frane.
- Intervento:
- Rilevamento dei dispersi
- Rimozione delle macerie con strumenti manuali o meccanici per evitare ulteriori crolli.
4. Salvataggi in spazi confinati
- Descrizione: Persone intrappolate in luoghi stretti e pericolosi (es. cisterne, silos).
- Intervento:
- Uso di apparecchi di respirazione per operare in ambienti con carenza di ossigeno o presenza di gas nocivi.
- Recupero della persona
- Ventilazione dell’area per migliorare le condizioni di sicurezza.
5. Salvataggi di persone con disabilità o anziani
- Descrizione: Situazioni in cui persone con difficoltà motorie non possono evacuare autonomamente (es. incendi o allagamenti).
- Intervento:
- Utilizzo di barelle o sedie specifiche per il trasporto in sicurezza.
- Supporto diretto per il trasferimento in zone sicure.
6. Salvataggi di animali
- Descrizione: Recupero di animali domestici o selvatici in pericolo (es. caduti in pozzi, bloccati su alberi, o coinvolti in incidenti).
- Intervento:
- Messa in sicurezza dell’animale e dell’area.
- Uso di reti, corde o piattaforme per il recupero.
- Collaborazione con veterinari o enti specializzati, se necessario.
7. Salvataggi durante incendi
- Descrizione: Recupero di persone intrappolate in edifici in fiamme o pieni di fumo.
- Intervento:
- Evacuazione immediata utilizzando apparecchi di respirazione per i pompieri e maschere di salvataggio per le vittime.
- Individuazione di persone con termocamere, anche in condizioni di visibilità zero.
- Spegnimento delle fiamme per creare percorsi sicuri.
8. Salvataggi durante eventi naturali
- Descrizione: Soccorso di persone isolate o bloccate da frane, alluvioni, valanghe o terremoti.
- Intervento:
- Evacuazione di emergenza da zone isolate.
- Fornitura di supporto medico e trasporto verso zone sicure.
Modalità d’intervento
1. Valutazione iniziale:
- Analisi della situazione per stabilire la priorità degli interventi.
- Identificazione dei rischi ambientali (es. crolli, incendi, contaminazione).
2. Collaborazione interforze:
- Lavoro con polizia, protezione civile, Tre Valli Soccorso e REGA.
- Coinvolgimento di esperti tecnici (es. alpinisti, speleologi) in situazioni complesse.
Prevenzione e formazione
- Simulazioni regolari: Addestramento per affrontare situazioni specifiche (es. incidenti stradali, spazi confinati,).
- Collaborazione con scuole: Sensibilizzazione dei giovani sui pericoli e su come comportarsi in caso di emergenza.