Incendi
Tipi di incendio
Incendio boschivo
- Descrizione: incendi che interessano foreste, prati o zone di vegetazione.
- Intervento:
- Identificazione del fronte di fuoco e del punto di origine.
- Creazione di linee tagliafuoco per impedirne la propagazione.
- Utilizzo di autobotti, pompe e, quando necessario, elicotteri con benne d’acqua.
- Coordinamento con guardie forestali e autorità locali.
- Monitoraggio continuo per evitare riaccensioni.
2. Incendio di veicoli
- Descrizione: coinvolge automobili, autobus, camion o altri mezzi.
- Intervento:
- Avvicinamento in sicurezza, tenendo in considerazione eventuali esplosioni (es. serbatoio carburante).
- Estinzione con schiuma o acqua.
- Controllo di eventuali fuoriuscite di carburanti o materiali pericolosi.
- Messa in sicurezza dell’area circostante
3. Incendio in abitazioni
- Descrizione: incendi in case, appartamenti o edifici residenziali.
- Intervento:
- Evacuazione degli occupanti e ricerca di persone intrappolate.
- Attacco diretto al fuoco con acqua o schiuma.
- Uso di apparecchi per la ventilazione forzata per rimuovere il fumo.
- Ispezione per verificare la stabilità dell’edificio.
4. Incendio industriale
- Descrizione: coinvolge fabbriche, magazzini o aree con macchinari e sostanze chimiche.
- Intervento:
- Valutazione immediata del rischio chimico o di materiali pericolosi.
- Eventuale confinamento dell’area per proteggere le zone vicine.
5. Incendio di edifici pubblici
- Descrizione: interessano scuole, ospedali, uffici, ecc.
- Intervento:
- Evacuazione prioritaria di persone, soprattutto soggetti vulnerabili.
- Coordinamento con il personale responsabile della sicurezza dell’edificio.
- Controllo del fuoco e prevenzione della propagazione ad altre strutture.
Caratteristiche generali dell’intervento
- Rapidità di risposta: i pompieri sono organizzati in modo da intervenire nel minor tempo possibile, grazie a un sistema di allarme efficace e a una rete di caserme ben distribuita sul territorio.
- Preparazione tecnica: ogni tipo di incendio richiede attrezzature specifiche (schiumogeni, autobotti, pompe, elicotteri, ecc.) e personale formato per ogni scenario.
- Collaborazione interforze: in situazioni più complesse collaborano con polizia, protezione civile e altri enti come la REGA o i servizi forestali.
- Sicurezza: la sicurezza delle persone e del personale coinvolto è la priorità assoluta.
- Piani di emergenza: ogni intervento segue protocolli prestabiliti adattati al contesto specifico.
Cosa fare in caso di incendio
Mantieni la calma ed allontanati dal pericolo
In caso di incendio è fondamentale restare calmi. Abbandonare l'edificio prima possibile seguendo le uscite d'emergenza.
Allertare il 118
Chiama subito il 118, specificando: dove, cosa, chi ed eventualmente persone ferite.
Restare in una zona sicura
Assicurarsi che nessuno entri nella zona di pericolo, non cercare di rientrare per prendere oggetti/veicoli/animali.
