Allagamenti
Tipologie di allagamenti
1. Allagamenti urbani
- Descrizione: Aree urbane sommerse a causa di forti piogge, fognature ostruite o esondazioni di corsi d’acqua.
- Intervento:
- Messa in sicurezza delle strade e degli edifici (transennamento delle aree critiche).
- Rimozione dell’acqua da cantine, garage e piani bassi con pompe idrovore.
- Liberazione delle fognature o dei tombini ostruiti.
- Coordinamento con i servizi comunali per il ripristino del drenaggio.
2. Allagamenti in abitazioni private o edifici pubblici
- Descrizione: Locali allagati da piogge o infiltrazioni d’acqua.
- Intervento:
- Utilizzo di pompe sommerse per il deflusso dell’acqua.
- Verifica della stabilità dell’edificio e dell’impianto elettrico (rischio di cortocircuiti).
- Bonifica dell’area colpita, rimuovendo residui e verificando eventuali danni strutturali.
3. Esondazioni di fiumi o laghi
- Descrizione: Corsi d’acqua che straripano a causa di piogge intense o disgelo.
- Intervento:
- Creazione di barriere con sacchi di sabbia o altri materiali per limitare la propagazione dell’acqua.
- Evacuazione preventiva delle persone nelle aree a rischio.
- Monitoraggio continuo delle zone a rischio per intervenire prontamente.
- Collaborazione con autorità locali e protezione civile.
Modalità d’intervento
1. Valutazione iniziale:
- Arrivo sul luogo per analizzare la situazione e identificare le priorità (persone in pericolo, rischi strutturali, propagazione dell’acqua).
- Coordinamento con enti come polizia, protezione civile e servizi idrici comunali.
2. Utilizzo di attrezzature specifiche:
- Pompe: per rimuovere grandi quantità d’acqua.
- Sacchi di sabbia: per creare barriere e contenere l’allagamento.
3. Gestione del rischio elettrico:
- Controllo e disattivazione degli impianti elettrici nelle zone colpite per evitare folgorazioni.
- Collaborazione con aziende fornitrici di energia per il ripristino in sicurezza.
4. Bonifica e ripristino:
- Pulizia dei detriti e delle aree colpite dall’acqua.
- Ispezione per valutare danni strutturali o ambientali.
- Ripristino delle infrastrutture e dei collegamenti viari.
Collaborazione e prevenzione
- Protezione civile: In caso di allagamenti di ampia portata, i pompieri collaborano strettamente con la protezione civile ticinese per il coordinamento delle risorse e delle operazioni.
- Prevenzione: I pompieri svolgono attività di sensibilizzazione, come controlli sui sistemi di drenaggio, simulazioni d’emergenza e consigli ai cittadini per la messa in sicurezza degli edifici.
- Piani d’intervento locale: Ogni comune possiede mappe del rischio idrogeologico per identificare le aree più vulnerabili e predisporre piani di intervento rapido.
Cosa fare in caso di allagmenti o corsi d'acqua esondati.
Restare calmi
Valutare il pericolo e non avvicinarsi.
Se necessario allarmare
In presenza di acqua in casa/scantinati allarmare il 118 ed evitare di utilizzare prese elettriche in caso di acqua alta. Se il fiume esonda sulla strada avvisare il 117/118.
Non uscire se non necessario
Evitare di utilizzare strade, sottopassaggi o zone boschive nei momenti di allerta maltempo.
