Inquinamenti

Tipologie di inquinamenti e interventi

         1. Sversamenti di sostanze chimiche o pericolose

    • Descrizione: fuoriuscita accidentale di sostanze tossiche, corrosive o infiammabili (es. acidi, solventi, carburanti).
    • Intervento:
      • Isolamento della zona e evacuazione delle persone.
      • Identificazione del tipo di sostanza tramite etichette, schede di sicurezza o strumenti di rilevazione.

 

          2. Inquinamento idrico (fiumi, laghi o falde acquifere)

    • Descrizione: contaminazione di corsi d’acqua, laghi o falde a causa di sostanze chimiche, idrocarburi o rifiuti.
    • Intervento:
      • Posizionamento di panne galleggianti per contenere la contaminazione.

 

         3. Sversamenti di idrocarburi su strada

    • Descrizione: perdite di carburante o olio da veicoli coinvolti in incidenti stradali.
    • Intervento:
      • Spargimento di materiali assorbenti per limitare la dispersione.
      • Rimozione del materiale contaminato e pulizia della carreggiata.
      • Messa in sicurezza del tratto stradale per evitare incidenti successivi.

 

         4. Inquinamento atmosferico

    • Descrizione: rilasci di fumi tossici o gas nocivi nell’atmosfera, ad esempio da incendi industriali o fughe di gas.
    • Intervento:
      • Monitoraggio della qualità dell’aria con sensori portatili.
      • Evacuazione delle persone in caso di rischio elevato.
      • Contenimento della fonte (es. chiusura di valvole, estinzione di incendi).
      • Aerazione forzata delle aree coinvolte.

 

         5. Inquinamento del suolo

    • Descrizione: contaminazione del terreno da rifiuti tossici o sversamenti.
    • Intervento:
      • Delimitazione dell’area per evitare il contatto con persone o animali.
      • Rimozione del materiale contaminante (es. strati superficiali di terreno).
      • Collaborazione con esperti ambientali per il ripristino del suolo.

 

         6. Incendi con materiali pericolosi

    • Descrizione: combustione di sostanze chimiche, plastiche o altri materiali che possono generare inquinamento.
    • Intervento:
      • Spegnimento del fuoco con schiuma o altri agenti estinguenti adatti al tipo di materiale.
      • Rimozione dei residui contaminanti.

 


Modalità d’intervento 

         1. Valutazione iniziale:

    • Identificazione della natura dell’inquinamento e dei rischi associati (es. tossicità, propagazione, pericolo per persone e ambiente).

 

         2.Messa in sicurezza:

    • Isolamento dell’area interessata per limitare la propagazione dell’inquinante.
    • Evacuazione di persone o animali in pericolo.

 

         3. Utilizzo di attrezzature specializzate:

    • Respiratori: per proteggere i soccorritori.
    • Materiali assorbenti o panne galleggianti: per contenere e rimuovere le sostanze inquinanti.
    • Strumenti di rilevazione: strumento di misura “Esplosimetro” per valutare la qualità dell’aria, rischio di esplosione, quantità di ossigeno e sopratutto per valutare il raggio di chiusura della zona.

 

         4. Collaborazione interforze:

    • Collaborazione con il centro cantonale chimico (Pompieri Bellinzona) che si occuperanno del recupero delle sostanze.

Prevenzione e sensibilizzazione

  • Piani di emergenza: in base ai rischi locali ogni comune ha protocolli specifici per gestire gli inquinamenti (es. vicinanza a industrie, fiumi o strade principali).
  • Simulazioni: svolgiamo esercitazioni periodiche su scenari di inquinamento per garantire una risposta rapida.

Cosa fare in caso di incidente chimico

Mantieni la calma ed allontanati

È fondamentale mantenere la calma ed allontanarsi dalla zona di pericolo

Allarmare 118

Chiamare i soccorsi e descrivere l'incidente (dove, quante persone, cosa è successo,...)

Bloccare la zona

Allontanarsi e assicurarsi che nessuno si avvicini alla zona di pericolo